Il dolore al collo o cervicale è un problema molto comune e che incide molto sulla spesa sanitaria e sociale. Seppur molto diffuso è un evento benigno che spesso si risolve spontaneamente, tuttavia la ricerca della struttura responsabile del dolore alla cervicale non è spesso semplice e possibile a causa della complessità della struttura cervicale e dei sistemi ad essa collegati. Per il trattamento di questi episodi di dolore cervicale si lavora ricercando le aree che sono in disfunzione. In particolare la definizione di dolore “acuto” al collo o cervicale, si riferisce ad eventi dolorosi che si protraggono per non più di tre mesi, al di là di tale periodo si considererà dolore “ cronico”.
Nella situazione di dolore acuto al collo è importante valutare eventuali sintomi associati, quali mal di testa, vertigini, nausea, vomito, ecc. ed una volta escluse patologie gravi è importante valutare due aspetti importanti della cervicale: mobilità e dolore. Per il dolore si indagherà il tipo di dolore, eventuali fattori che lo provocano o che lo alleviano, estensione del dolore, ecc. La valutazione della mobilità richiede un esame fisico da parte di operatori specializzati che tramite l’ispezione, la palpazione e una valutazione attiva e passiva dei movimenti possono identificare il segmento in disfunzione. Con l’ispezione si osserva l’allineamento delle vertebre, la simmetria e la postura; la palpazione indaga i tessuti e valuta eventuali alterazioni morfologiche delle vertebre. L’asimmetria non è sempre indice di problema o fonte del dolore cervicale, tuttavia è possibile che alterazioni dell’allineamento vertebrale e relativi compensi possano essere causa di dolore cervicale.
Concludendo possiamo definire il dolore al collo acuto, quel dolore cervicale insorto senza una causa specifica che permane non più di tre mesi. Molto importante al fine di risolvere questo problema è un’attenta valutazione che per mezzo di diverse tecniche aiuta ad escludere problematiche più gravi ed è in grado di identificare la struttura cervicale in disfunzione( disallineamento vertebrale, compensi e tensioni muscolari,ecc. ).
Leave a Comment